I partner della IV edizione 2025

IL LUOGO: IL MULINO DI ARIGNANO

Il Mulino di Arignano è un mulino ad acqua della prima metà dell’800, dal punto di vista architettonico è uno bell’esempio di edificio rurale di ispirazione neoclassica. La storia del Mulino di Arignano è strettamente connessa al lago che lo alimentava, un bacino artificiale voluto nel 1838 per scopi irrigui dai Costa della Trinità, a quei tempi signori del luogo.

Il Mulino ha smesso di macinare nel 1967, non più competitivo ed efficiente di fronte allo sviluppo di nuove tecnologie e ai mulini a cilindri di concezione industriale. 

I proprietari stanno lavorando per poterlo recuperare e fare di questo luogo speciale uno spazio di condivisione e di incontro, a disposizione della collettività.
L’obiettivo è poter dare la possibilità, alle persone che accedono al mulino, di scoprire la funzione che esso  aveva nella società contadina del passato. L’andare al mulino significava trascorrere del tempo in luogo di lavoro e di fatica, ma permetteva anche ai contadini di incontrarsi ed era una occasione di scambio e di convivialità, in attesa che il grano fosse trasformato in farina.

I partner

LA PROLOCO DI ARIGNANO

La Proloco coordina le Associazioni e gli altri soggetti che partecipano alla Festa del Grano.

AIAMS

L’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici si è costituita nel 2011. È una Associazione culturale senza fini di lucro che ha per scopo la valorizzazione degli antichi mulini italiani, sostenendo conferenze, studi, ricerche, seminari, mostre, pubblicazione di testi, saggi e articoli.

L’Associazione nazionale coordina le Delegazioni Regionali, il “motore” dell’AIAMS sul territorio.

https://aiams.eu//

CUBIAR

L’Associazione culturale CuBiAr (Cultura e biblioteca di Arignano) è nata nel 2020 per promuovere:

  • varie attività culturali a favore del paese, all’insegna della tradizione (Antichi mestieri, Presepi, Spaventapasseri) e della modernità con concerti, spettacoli teatrali ed esposizioni di arti figurative.
  • la gestione della Biblioteca comunale, di prossima apertura, con attività volte a favorire la lettura da parte di persone di tutte le età ed in particolare dei più piccoli.

https://www.cubiar.it

ASSOCIAZIONE DONATORI DEL SANGUE DI ARIGNANO

L’Associazione Volontari Donatori di Sangue di Arignano per il 2024 ha proposto otto donazioni collettive presso la scuola elementare di via Gino Lisa 18, Arignano dalle ore 8:15 alle ore 11:15

Domenica 20 luglio – 10 agosto – 19 ottobre -15 novembre

Per informazioni:
Pierluigi Berruto 338 7861092

GRUPPO ARCIERI DI CAMBIANO e ARIGNANO

Vuoi abbinare al divertimento il benessere psicofisico? Prova il tiro con l’arco, che ti consente di fare sport immerso nella natura. Questa disciplina si compone di diverse specialità, da quella classica, basata sul tiro a un bersaglio, al tiro di campagna.

Il tiro con l’arco può essere praticato da tutti: di solito si comincia attorno ai 9 o 10 anni e non si smette praticamente mai!

https://gruppoarciericambiano.webnode.it

MULINO DI ARIGNANO

L’azienda agricola Il Mulino nasce nel 2021 principalmente con l’intento di produrre cereali, coltivati senza l’utilizzo di pesticidi o sostanze chimiche, e con l’obiettivo di riscoprire e seminare grani sani, non modificati geneticamente e grani antichi. E’ un tassello che compone un progetto più ampio che comprende il recupero e la ristrutturazione del vecchio mulino del’800 e vuole dare il suo contributo alla valorizzazione naturalistico – paesaggistica del territorio, attraverso la scelta di introdurre e promuovere sui terreni adiacenti il Lago di Arignano un tipo di coltivazione naturale.

Contatti
mulinodiarignano@gmail.com
Peter 335.1434365 – Stefania 339.6927539

FIAB – Chieri

 Muoviti Chieri!  è un movimento di cittadinanza attiva nato nel 2007, con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile, che migliori la qualità della vita per tutti. FIAB Chieri – Muoviti Chieri è federato alla FIAB Onlus – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
L’associazione promuove l’uso delle due ruote in città e un tipo di cicloturismo attento al territorio e all’ambiente.
Gestisce inoltre uno “spazio” dove poter mettere a disposizione della collettività attrezzature e personale esperto nella manutenzione delle biciclette.

BUIO NON TI TEMO

l progetto “Buio non ti temo! – Comprendere e Ridurre l’Inquinamento Luminoso” mira a sensibilizzare la comunità sugli impatti negativi dell’inquinamento luminoso attraverso una serie di iniziative notturne educative e interattive. Coinvolgendo esperti, cittadini e amministratori locali, il progetto promuoverà pratiche sostenibili per un’illuminazione più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

 Partner coinvolti 

Capofila: associazione Di Tutti i Colori (Pino Torinese)
Partner operativi: 
o CuBiAr (Arignano)
o Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Torino (Pino Torinese)
o APS Malacatù’ (Pavarolo)
o Di Tutti i Sentieri ASD (Pino Torinese)

Partner sostenitori: 
o Comune di Pino Torinese
o Comune di Arignano
o Proloco di Arignano

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Comunità del Chierese